Il giorno più bello della tua vita si avvicina e ciò che desideri è che tutto sia perfetto. Ma affinchè tu ti senta a tuo agio e possa vivere questa giornata da protagonista, chi deve essere perfetta sei tu.
Ciò che interessa ad ogni donna in procinto di fare il grande passo è l’abito da sposa. E’ il vero simbolo del matrimonio, in grado di trasformare qualsiasi sposa in una vera e propria principessa. Sceglierlo inizialmente, può sembrare un’impresa ardua, ma seguendo qualche piccolo consiglio ti sarà possibile trovare l’abito dei tuoi sogni.
Se conosci te stessa, farai la scelta migliore
Fondamentale è conoscere te stessa. Per essere perfetto, infatti, l’abito dovrà saper valorizzare la tua figura, la tua bellezza e la tua personalità. Solo così ti sentirai bellissima ed i tuoi invitati non potranno fare a meno di ammirarti in tutto il tuo splendore. Se sei un’inguaribile romantica puoi optare per un abito tradizionale, con gonna ampia e voluminosa e ricami raffinati che adornano l’intero abito o lo impreziosiscono in alcuni punti, come il corpetto o il velo.
Se invece preferisci la semplicità, la tua attenzione si orienterà verso tagli essenziali e fluidi. In tal caso, in mancanza di eventuali ricami, perline, Swarovsky o particolari decorazioni, sarebbe bene scegliere tessuti preziosi che possano dare valore all’abito e luminosità alla figura. Questa seconda possibilità è la scelta ideale per coloro che si sposano con rito civile, ma non solo. In tal caso, alcune spose spesso prediligono abiti corti ed a volte addirittura colorati, dallo stile sbarazzino o vintage.
Ad ognuna il suo
La sposa caratterizzata da forme morbide può incorniciare la propria femminilità con scollature a cuore. Anche uno scollo a “V” profondo, potrebbe rivelarsi adatto in quanto sottolinea il seno ma al tempo stesso assottiglia il busto e la linea. Attenzione ad evitare gonne troppo voluminose e lavorate ed il conseguente effetto meringa. Per chi ha spalle strette e fianchi più significativi, un abito stretto nei punti “sbagliati” sottolinerebbe tale caratteristica e renderebbe la figura poco armonica.
La sposa dal fisico filiforme invece, con poco seno, potrebbe invece decidere di indossare un abito bustier completamente aderente sui fianchi ed ampio dalle ginocchia in giù: il cosiddetto modello a sirena. Per la sposa che desidera invece valorizzare il “vitino da vespa” è più adatto un abito stretto in vita, magari da cinture o fasce, e gonne ampie ed importanti.
Se hai spalle strette e fianchi più larghi, sarebbe importante attirare l’attenzione sulla vita, più che sui fianchi. Un corsetto stretto, attirerà l’attenzione sulla parte superiore, minimizzando i fianchi larghi.
Se hai la vita stretta, seno e fianchi ben proporzionati, sei nella situazione più favorevole perché potrai scegliere quasi ogni tipo di abito. Un abito lungo e piuttosto aderente, abbinato a scarpe con tacchi 10/12 cm., valorizzeranno ancora di più la tua figura garantendoti un aspetto molto gradevole ed elegante.
Infine il colore
Da non sottovalutare, la scelta del colore. Con il classico bianco latte non si sbaglia mai, in alcuni casi “giocare” con varie gradazioni di bianco o addirittura con i colori, potrebbe aiutare a mettere in maggiore risalto l’incarnato, gli occhi ed i capelli.
A questo proposito, alle spose con pelle e capelli molto chiari doneranno le tonalità avorio, azzurro ed argento. Le spose con carnagione scura o olivastra invece, saranno valorizzate dalle tonalità più calde.
L’abito da sposa bianco come lo conosciamo noi risale all”800 ed è simbolo di verginità e purezza, ma nel corso della storia non è sempre stato così. Tra le prime donne ad indossare un abito bianco è stata la regina Vittoria nel 1840 che decise di convolare a nozze con Alberto di Sassonia in abito bianco. Vale la pensa ricordare anche un’altra curiosità che riguarda queste nozze che hanno un altro primato. Questa volta per quanto riguarda la Fotografia. Queste nozze regali infatti, sono state le prime ad essere raccontate con le immagini, di cui abbiamo testimonianza visiva, e rappresentano di fatto le prime fotografie di matrimonio della storia (se desideri leggere un veloce excursus storico sull’uso della Fotografia di matrimonio e famiglia clicca qui).
Tornando all’abito da sposa dicevamo che il bianco non è l’unico colore che viene utilizzato. Nel mondo a seconda di usi, costumi e tradizioni vengono preferiti altri colori ai quali corrispondono altrettanti significati. Di seguito alcuni esempi di colori che si possono vedere anche nella nostra tradizione.
- Chi di voi non ha mai visto una sposa in rosso? Tra i colori non tradizionali, che si tratti di un total red o di particolari su un abito bianco, probabilmente è la cromia più scelta. E’ il simbolo per antonomasia di amore e passione.
- L’avorio è un colore molto utilizzato per la sua eleganza e per come rende la figura femminile. Rappresenta vivacità e gioa di vivere.
- La sposa in blu è una sposa sincera. Anche il blu e le sue sfumature si vede abbastanza spesso in giro. Ricordate la tradizione che prevede di indossare qualcosa di blu, di prestato, ecc.?
- Le spose che indossano il rosa non credo conoscano fino in fondo il suo significato, esso simboleggia difficoltà economica.
- Infine è capitato anche di vedere spose (poche) in nero ma soprattutto per motivi connessi alla moda che per il forte contrasto con il bianco crea effetti di sicuro impatto. Il significato attribuito al nero è quello connesso al pentimento della sposa che non vorrebbe sposarsi.
In ultima analisi, per tirare le somme, qualsiasi siano le preferenze sartoriali e cromatiche, la cosa importante è trovare la soluzione che valorizzi al massimo la sposa, in modo che indossando l’abito del giorno più bello della sua vita, si senta a suo agio e possa così mettere in evidenza in tutto e per tutto la sua bellezza unica.
Se hai trovato utile questo articolo, vorrei dirti che ne ho pronti molti altri ricchi di informazioni, idee e spunti sui temi più richiesti da chi come te sta organizzando il proprio matrimonio. Scegliere l’abito più adatto, il make-up più appropriato, cosa fare per celebrare un matrimonio in riva al mare.., e tanti altri consigli, oltre naturalmente a contenuti riguardanti la mia specializzazione, ovvero come fare per ottenere Fotografie Spontanee al proprio matrimonio.
Se sei alla ricerca del fotografo per il tuo matrimonio e desidereresti conoscere le domande più efficaci da porre per ottenere le informazioni più utili per organizzare al meglio il servizio fotografico, scarica la guida gratuita “Cosa chiedere al fotografo di matrimonio” a questa pagina.
Buona lettura e buoni preparativi.