Organizzare un compleanno è un compito arduo…, molto arduo!
Quando si hanno figli piccoli il momento è sempre fonte di gioia e allegria ma anche portatore di un sacco di pensieri. Ad esempio dove organizzare la festa, quali giochi proporre, quali prelibatezze preparare per tua/o figlia/o e per i suoi amichetti.., ecc.
Tra i molti possibili, vediamo brevemente e in rapida rassegna, i punti a mio avviso più significativi rispetto ai quali porre attenzione.
Dove organizzare la festa?
Il focolare domestico è sicuramente il luogo più adatto in cui tutti vi sentirete a proprio agio. Occorre però tenere in considerazione il fatto che oltre allo “sforzo” organizzativo che precede la festa in questo caso bisognerà occuparsi anche della sistemazione degli spazi casalinghi dopo il passaggio dell’orda di bimbi indiavolati che avranno sicuramente messo letteralmente sotto sopra la vostra casa.
Una valida alternativa potrebbe essere quella di affittare un luogo più spazioso che permetta di invitare un numero maggiore di amichetti ed in cui organizzare giochi di gruppo in piena libertà e sicurezza. In questo caso le problematiche da affrontare sono di altra natura. Intanto il budget da dedicare all’affitto della sala, poi gli addobbi che a seconda della grandezza richiederanno più tempo di quanto si possa immaginare. Anche la pulizia successiva ai festeggiamenti è un aspetto da considerare per scegliere se prendersene carico oppure affidare ai titolari della sala prevedendo magari fin da subito (per evitare sorprese) un accordo a forfait che comprenda affitto della sala e pulizie.
I giochi
Ad una festa di compleanno non possono mancare i giochi! Quali giochi proporre dipende dall’età del festeggiato e dei suoi piccoli ospiti. Buona norma sarebbe alternare giochi attivi con attività più tranquille. Ad esempio potrebbe essere molto divertente nascondere i regali e poi organizzare una caccia al tesoro che vedrà impegnato nella ricerca tutto il gruppo di bimbi. Se si può contare su uno spazio sufficientemente grande la pentolaccia è un classico di sicurà riuscita.
Alla rottura il cesto dispenserà caramelle e dolcetti per tutti.Il karaoke potrebbe essere un’altra idea che permette ai bambini di divertirsi e di esprimere al contempo le loro doti artistiche. Sempre utilizzando la musica, un altro classico è il gioco della sedia. Si dispongono in cerchio tante sedie quanti sono i bambini presenti alla festa meno una. Si avvia la musica, i bambini possono muoversi e ballare, non appena la musica viene interrotta ciascun bambino dovrà riuscire ad aggiudicarsi una sedia nel più breve tempo possibile. Chi non sarà sufficientemente lesto uscirà temporaneamente dal gioco, fino ad un nuovo inizio.
Il cibo
Siete una di quelle mamme che ha il piacere e l’orgoglio di preparare tutto dal salatino alla torta, oppure preferite affidarvi ad una pasticceria? A prescindere da questa scelta le pietanze più gradite saranno quasi certamente i dolci. Come sappiamo i bimbi (…a dire il vero anche gli adulti) sono golosi di dolciumi. Come si sa non bisogna eccedere con i dolci, ma una volta all’aano anche la mamma più attenta alla salute del suo bimbo gli concederà qualche piccola deroga. Rispetto alla tipologia di dolci da realizzare, tutto dipenderà dai gusti del festeggiato, in ogni caso una torta al cioccolato con o senza panna o alla frutta riscuoteranno indubbio successo.
I regali
Cosa regalare? Forse il dilemma più grande, soprattutto per bimbi che come i nostri hanno già tutto. Un regalo divertente e tecnologico per i nativi digitali come i nostri figli, ma nello stesso tempo educativo educativo potrebbe essere la soluzione più azzeccata. Che ne direste di un tablet con preinstallate applicazioni adatte alla fascia d’età della/del bimba/o o della/del ragazza/o?
Le fotografie
Poi con tutte queste cose da fare se vi è rimasto qualche attimo libero non vi piacerebbe anche scattare qualche fotografia per ricordare questo momento come uno dei tanti che punteggiano il percorso di crescita dei nostri bambini. Volendo poi affiancare ed arricchire il racconto quotidiano che ogni genitore realizza quando scatta una fotografia ai propri figli, potreste valutare di avviare, fin dagli anni in cui il vostro bimbo è in più tenera età, un progetto ricco di significato legato alla memoria della propria famiglia.
Di cosa si tratta?…
Potreste ad esempio pensare di cimentarvi in prima persona con la macchina fotografica e realizzare di anno in anno, in occasione di tutti i compleanni fino al raggiungimento della maggiore età, un servizio fotografico per raccontare i momenti di festa del bambino trascorsi insieme a voi, agli amici ed ai compagni di scuola di vostro figlio, creando così progressivamente una serie di immagini cariche di contenuti affettivi il cui valore sarà inestimabile. Credetemi…, non ve ne pentirete.
Buon divertimento
PS: se hai bisogno di qualche dritta a proposito delle foto non esitare a scrivermi all’indirizzo info@silviomassolo.com