Oggi sono felice di presentarvi Elisa e parlarvi brevemente della nuova collaborazione nata con lei. Elisa è una giovane e valente illustratrice (leggendo il suo primo post vi accorgerete che questa definizione le sta un po’ stretta!) con cui lavorerò a nuovi progetti per personalizzare e rendere ancora più unico il matrimonio delle coppie di sposi che mi contattano per le fotografie. Uno dei primi frutti di questa collaborazione è l’apertura di una nuova rubrica su questo blog a lei dedicata, dal titolo “A cura di Elisa”.
Elisa si occuperà di temi connessi alle sue specifiche capacità, che come vedrete sono tante, applicate al tema matrimonio e più in generale della famiglia. Tra tutte le sue attitudini, ciò che in particolare ha attirato la mia attenzione è l’handmade, ovvero il fatto a mano, e come tale, unico. Mi ha incuriosito il lavoro di Elisa perchè l’unicità è una caratteristica a cui anch’io mi ispiro per quanto riguarda il servizio fotografico del matrimonio, che sta alla base del metodo“Fotografie di matrimonio Spontanee”, e che credo sia molto importante per tutte le spose che desiderano personalizzare le proprie nozze in modo originale, esclusivo ed inimitabile anche per quanto riguarda tutti gli altri aspetti della cerimonia.
Ora lascio la parola ad Elisa che, come accennavo poco fa, in questo breve articolo farà una veloce panoramica sull’handmade applicato al mondo del matrimonio. Nelle righe che seguono vi racconterà brevemente la sua filosofia e vi spiegherà perchè ancora oggi è importante il “fatto a mano” ed alcune tra le tante possibili applicazioni in occasione del vostro matrimonio. Per cui grazie alla neonata collaborazione con Elisa potrete avere non solo fotografie uniche ma anche una serie servizi ed oggetti personalizzati su misura per voi. Buona lettura.
Handmade… ma non solo
“Quando Silvio si è rivolto a me per ampliare l’offerta dei suoi servizi sono rimasta piacevolmente sorpresa: se il proprio lavoro viene apprezzato dai proprio clienti è già molto soddisfacente, quando viene apprezzato anche da professionisti è ancor più appagante! Di base sono illustratrice, ma una sola etichetta mi sta stretta, ecco perché ciò di cui mi occupo quotidianamente non riguarda solo il disegno e l’illustrazione, ma anche la scrittura, la mobile photography e soprattutto l’handmade. I social media sono il mio pane quotidiano, attraverso questi mi piace condividere sia il mio lavoro che gran parte della mia vita privata, spesso e volentieri anche per informare ed essere di supporto su tematiche personali. Particolarmente legata al mondo dell’infanzia ho a cuore il vissuto dei bambini (anche e soprattutto di quello che si trova dentro ognuno di noi) e dei legami familiari.
È la mia attitudine per i social media e il fatto a mano ad aver incuriosito Silvio e fatto nascere la voglia reciproca di collaborare. L’espressione “fatto a mano” indica la realizzazione di qualcosa con l’aiuto delle sole mani o, eventualmente, dell’utilizzo di determinati strumenti. In questo modo l’oggetto sul quale effettuo l’intervento diventa qualcosa di unico nel suo genere e curato nei dettagli. Molti potrebbero chiedersi se ci sia ancora posto per il fatto a mano al giorno d’oggi, d’altronde moltissime abilità manuali sono state abbandonate con il passare del tempo poiché sostituite da nuove soluzioni più “moderne”. A questo proposito mi pongo spesso un quesito: ma quando un’abilità non è più comune non diventa forse rara e simbolo di autenticità e cura? Ecco perché, il “fatto a mano” ha il suo posto nel mondo e, ancora oggi è ricercato ed apprezzato soprattutto in ambiti come il matrimonio”.
L’handmade per il matrimonio: qualche esempio
Si sa che il matrimonio, come evento, rispecchia la coppia. Se questa ha particolare attenzione per i dettagli sicuramente non trascurerà la possibilità di avere servizi a lei dedicati interamente fatti a mano. Vediamo insieme quali potrebbero essere.
- Pannello di benvenuto
I nomi della coppia accompagnati dalla data del giorno del matrimonio dipinti e decorati secondo lo stile del matrimonio a mano, su legno o su un diverso tipo di supporto. Questo pannello ha lo scopo di dare il benvenuto agli ospiti accogliendoli nel luogo scelto per il ricevimento e sarà un ricordo, per gli sposi, da esporre nella propria casa. - Guestbook
Ti piacerebbe creare un album che rappresenterà un ricordo informale del matrimonio decorato a mano secondo lo stile del matrimonio, con l’aggiunta di testo scritto a mano comprendente citazioni o estratti significativi per gli sposi? Grazie alle pellicole a sviluppo istantaneo (tipo Polaroid) questo è possibile. - Ritratto
Un ritratto di coloro che compongono il “nido” della coppia. Ovvero persone, animali o anche oggetti del nucleo familiare realizzato a mano con la tecnica dell’acquerello. - Handlettering
Dettagli scritti a mano per rendere unici elementi come le bomboniere, i segnaposto, i centrotavola e ogni altro oggetto che fa da contorno alla cerimonia e si presta al tipo di servizio.
Come ti sarai ormai resa conto, un tocco di handmade può essere realizzato per personalizzare molti particolari. Un esempio fra tutti? Le bomboniere, che saranno argomento del prossimo articolo.
Se ti incuriosiscono questi temi, continua a seguire la rubrica.
A presto!