Il riferimento al movimento Slow è dichiaratamente evidente perchè in esso ritrovo molti punti di contatto con il mio modo di essere, pensare e vivere e rappresenta una fonte di ispirazione anche nel mio lavoro. Nel corso del tempo mi sono reso conto infatti che nel mio approccio alla fotografia c’è un atteggiamento slow. Mi piace prendermi il tempo per creare una relazione con le coppie ed iniziare con loro un percorso che ci permetterà di realizzare insieme le immagini che desiderano.
Per inquadrare il contesto di riferimento in due parole cercando di non banalizzare, direi che alla base del movimento slow, fin dalla sua nascita, c’è il desiderio di proporre un cambiamento culturale attraverso un approccio più lento e consapevole alla vita, rispetto alla velocità che caratterizza la nostra società in questo momento storico. Nel mio piccolo è il modo in cui cerco di vivere e lavorare e credo, anche di moltissime persone che desiderano prendersi il tempo per le cose che ritengono importanti.
Se queste parole risuonano in te e stai pensando di dedicare qualche minuto del tuo tempo per proseguire la lettura, significa che molto probabilmente anche tu sei sensibile a questi temi e valori, anche quando si parla di Fotografia.
Nelle righe che seguono proverò ad argomentare in modo più dettagliato.
Ho assunto questo adagio, “per le cose importanti vale la pena rallentare”, come una delle frasi che meglio racconta il mio lavoro e sulla quale ho fondato il mio approccio alla fotografia di matrimonio: la Slow Wedding Photography.
Poco fa dicevo che chi desidera vivere in modo slow aspira a “prendersi” il tempo per le cose importanti. Applicando questo approccio alla fotografia di matrimonio, vivere questo periodo della propria vita in modo slow significa:
Credo ci si possa ispirare alla filosofia slow non solo per fare scelte alimentari consapevoli, prendersi cura della propria salute e dell’ambiente in cui viviamo ma più in generale per migliorare la qualità della propria vita da tutti i punti di vista.
Cosa c’entra la fotografia di matrimonio con la qualità della vita? Molto. La fotografia ha a che fare con il tempo ed il tempo ha stretta pertinenza con la qualità della vita. Il tempo è un bene prezioso non infinito. Penso sia necessario “riprendersi” il tempo per dedicarlo a ciò che ciascuno di noi ritiene significativo. Per coloro che scelgono di sposarsi, il matrimonio è senza dubbio uno dei periodi importanti della vita che vale la pena raccontare con una “fotografia slow”.
Immagino che a questo punto ti chiederai “…bene…, ma nella pratica come faremo?” E’ una domanda sacrosanta. Me la sono posta più volte ed ho riflettuto parecchio. Sono così arrivato a ideare il percorso “Fotografie di Matrimonio Spontanee”, che permette di rendere concreti nella fotografia di matrimonio, i principi ed i valori di riferimento ispirati alla filosofia slow.
Ciò che rende unico questo percorso è il fatto che il mio intento non è “solo” quello di realizzare un “semplice” servizio fotografico di matrimonio, ma di creare ogni volta, a seconda delle caratteristiche di ciascuna coppia, un cammino personalizzato di avvicinamento al giorno delle nozze. Amo definire il metodo “scientifico” in quanto si basa su protocollo che applico a partire dal primo incontro con i futuri sposi che prevede la creazione insieme a loro di un itinerario condiviso, una serie di momenti successivi che accompagnerà la coppia fino al giorno delle nozze. Durante questo periodo sono al loro fianco per seguire passo passo l’evoluzione dei preparativi e rappresentare una guida a cui fare riferimento.
Di seguito trovi un elenco delle fasi che vedremo insieme in dettaglio quando inizieremo il percorso di avvicinamento alle nozze. Se desideri iniziare subito ad approfondire questi aspetti, puoi trovare un’ampia trattazione del metodo a cui ho fatto cenno poco fa e che adotto per mettere in pratica la “Slow Wedding Photography”, visitando questa pagina.
Infine ecco un elenco delle caratteristiche comuni che ritrovo nelle coppie che incontro che desiderano vivere in modo slow anche il giorno del loro matrimonio ed avere fotografie in sintonia con questo approccio.
Le coppie che si riconoscono nella “Slow Wedding Photography”:
Se sei arrivata a leggere fin qui ne sono molto lieto, significa che anche tu sei senz’altro sensibile ai temi “Slow” ed alla “Slow Wedding Photography”. Quelli che hai appena letto infatti sono alcuni degli elementi che una coppia Slow ha a cuore.
Se stai pensando di sposarti, o hai già deciso di farlo, temi di trovarti in imbarazzo davanti alla fotocamera e desidereresti ottenere un racconto fotografico in sintonia con il tuo modo di essere, i vostri desideri e le vostre aspettative, che racconti le emozioni autentiche del tuo matrimonio, visita questa pagina
Buona lettura.
Spero di conoscerti presto.